About webmaster@admin
Posts by :
SANTAREM: SUCCESSO PER IL PROGETTO “VINCENTE” IN PORTOGALLO
http://www.ilgiornaledelsud.com/?p=9073
http://www.futuratv.it/attualita/20220-grande-successo-per-il-progetto-vincente-in-portogallo.html
http://www.corrieresalentino.it/2014/09/grande-successo-per-il-progetto-vincente-in-portogallo/
http://attualita.ilbloggatore.com/2014-09-05/grande-successo-per-il-progetto-vincente-in-portogallo/
http://www.dhitech.it/grande-successo-per-il-progetto-vincente-in-portogallo/

EQUITY CROWDFUNDING: la rivoluzione delle Start-Up approda a Lecce
Venerdì 19 settembre ore 9,30- 17 Officine Cantelmo, viale De Pietro 12, Lecce
L’Equity crowdfunding viene considerato una rivoluzione nell’ambito dello sviluppo e del finanziamento delle start-up. In Italia è ancora poco conosciuto, per questo AISCRIS, l’Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca, l’Innovazione e lo Sviluppo, e Dhitech, Distretto Tecnologico Pugliese, hanno pensato di dedicare un’intera giornata a questo innovativo strumento di finanziamento.
Appuntamento venerdì 19 settembre a partire dalle 9,30 presso le Officine Cantelmo di Lecce con l’open day dal titolo “L’equity crowdfunding a sostegno dell’impresa innovativa”.
Ma cos’è il crowdfunding? Letteralmente significa “finanziamento dalla folla”, in pratica è una raccolta fondi che avviene online per mezzo e tramite una rete di contatti (amici, follower o fan) e che sfrutta il potenziale enorme dei Social Media. Si parla di “equity-based crowdfunding” quando tramite l’investimento on-line si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società.
Uno strumento dalle enormi potenzialità dunque, in Italia ancora tutto da scoprire, dal momento che di esempi ce ne sono ben pochi, seppur validissimi. Sull’Equity Crowdfunding, strumento strategico per uscire dalla crisi, sono ora sono puntati i riflettori a Lecce grazie ad AISCRIS e Dhitech.
Dopo i saluti istituzionali a cura del Magnifico Rettore Vincenzo Zara, del Sindaco di Lecce Paolo Perrone, del Presidente della Provincia Antonio Gabellone, dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico Loredana Capone, si entrerà nel vivo dei lavori, con interventi sulle politiche regionali, start-up e finanziamento d’impresa, crowdfunding. A seguire, nel pomeriggio, gli incontri one-to-one di presentazione e discussione di idee di impresa.
Alla giornata sull’equity crowdfunding prenderanno parte i borsisti dei progetti Dhitech.
Viva soddisfazione è espressa dal Presidente di AISCRIS Carlo Macculi: “Sono orgoglioso che la nostra Associazione possa rappresentare l’Italia all’interno dell’European Crowdfunding Stakeholder Forum, il tavolo ristretto che la Commissione Europea ha istituito per promuovere e governare la crescita dell’equity crowdfunding. Questa nuova forma di finanziamento delle imprese, difatti, rappresenta una svolta decisiva per contrastare il credit crunch che continua ad affliggere le nostre migliori realtà imprenditoriali. Non meno importante è avere la possibilità di diffondere tale nuova cultura in una delle aree del Paese più innovative, ma che più di altre ha risentito della crisi.”
” Ho accolto con molto interesse la proposta del Presidente di AISCRIS di effettuare un approfondimento, con due esperti nazionali ed internazionali, su questo nuovo canale di investimento rivolto alle imprese start up innovative.”, dichiara di Presidente del Dhitech Lorenzo Vasanelli, che sottolinea: “Il Distretto Tecnolgico ha incentrato il suo piano strategico 2013 – 2015 su cinque progetti di formazione volti a creare delle nuove figure professionali di innovatori imprenditori, persone cioè che maturino competenze sulla valorizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca. In quest’ottica, quindi, l’opportunità di approfondire i diversi aspetti del crowdfunding per finanziare imprese start up, è particolarmente significativa. Nella parte pomeridiana del workshop, ricercatori o giovani imprenditori potranno avere incontri diretti faccia a faccia con gli esperti per sottomettere la loro idea di impresa e verificare se ci possono essere le condizioni per avviare un percorso di finanziamento.”.
“Mi piace sottolineare – continua Vasanelli –che pur essendo il workshop parte integrante del percorso di formazione dei nostri giovani, il Dhitech ha inteso offrire questa opportunità a tutti in modo che rappresenti un’occasione utile per tutte le componenti di un territorio che ha dimostrato in questo settore una vivacità ed un dinamismo che dobbiamo incoraggiare e sostenere se vogliamo trovare vie di uscita a questo periodo di crisi economica.”
BANDO prot. n. 14-1182 del 09/09/2014 per n. 9 Contratti Docenza Progetto “RINOVATIS”
Il Distretto Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l., nell’ambito del Progetto di Formazione Activating RINOVATIS- “PON02_00563_3448479” (CUP: B38J12000280007) bandisce una procedura comparativa attraverso valutazione dei curricula ed eventuale colloquio per l’affidamento di N. 9 contratti di collaborazione per lo svolgimento di attività di docenza, nell’ambito dei moduli MA2 e MA3
BANDO prot. n. 14-1181 del 09/09/2014 per n. 1 incarico a contenuto professionale – Docenza – Progetto “RINOVATIS”
Il Distretto Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l., nell’ambito del Progetto di Formazione Activating RINOVATIS- “PON02_00563_3448479” (CUP: B38J12000280007) bandisce una procedura comparativa attraverso valutazione dei curricula ed eventuale colloquio per l’affidamento di n. 1 incarico a contenuto professionale per lo svolgimento di attività di docenza, nell’ambito dei moduli MA3-5 e MB

KLIO E TIE NELL’OLIMPO DEI LIVING LAB
Dopo Puglia Smart Lab, anche TIE LL e KLIO Lab ricevono la Certificazione Internazionale
Dopo Puglia Smart Lab, altri due Living Lab del Dhitech sono stati ammessi a far parte della prestigiosa rete ENoLL, European Network of Living Labs. I due nuovi membri di ENoll sono: KLIOLab, Knowledge-based Lifecycle Innovation Living Lab e TIE LL, Technology Innovation Ecosystem.
Alla Cerimonia Ufficiale ad Amsterdam c’erano il Presidente del Dhitech Lorenzo Vasanelli e un gruppo del progetto Khira per Klio Lab ed uno del progetto Vincente per Tie LL.
Viva soddisfazione viene espressa dal Presidente del Distretto Tecnologico Pugliese, Lorenzo Vasanelli: “Siamo veramente felici che dopo Puglia Smart Lab di PugliaService, quest’anno ad Amsterdam i due nuovi Living Lab del Dhitech si siano presentati alla Comunità Internazionale di ENoLL per essere ufficialmente ammessi nella rete.
Su 85 proposte iniziali, ne sono state approvate 25, di cui 21 europee e 4 provenienti dal resto del mondo. Dei 25 nuovi LL, 6 sono italiani tra questi i due Living Lab del Dhitech: KLIOLab e TIE LL. Il Dhitech ha confermato così il proprio approccio all’innovazione nei
diversi settori in cui opera.
Un approccio in cui l’idea di innovazione nasce in un confronto tra ricercatori, imprenditori, Pubblica Amministrazione, cittadini. La co-creazione di idee innovative consente di orientare ricerca ed imprese su prodotti che rispondono realmente ai bisogni del territorio e dei cittadini in una visione di comunità intelligente che elabora autonomamente le soluzioni ai propri problemi.
L’occasione è stata particolarmente importante, visto che rappresenta un’opportunità unica per conoscere altre strutture europee che operano in settori analoghi ed avviare con loro collaborazioni in vista delle iniziative della prossima programmazione 2014 – 2020, ed in particolare dell’importante piano di sostegno all’innovazione denominato Horizon 2020.”





LIVERPOOL: RINOVATIS ALLA CONFERENZA EUROPEA SUI BIOMATERIALI
Gli esperti di RINOVATIS sono impegnati a Liverpool, alla Conferenza Europea sui Biomateriali ESB 2014, un tema di grande attualità, al quale il Distretto Tecnologico dedica grande attenzione.
Dopo il successo della Summer School sulle Neuroscienze del luglio scorso, il gruppo del progetto diretto da Alessandro Sannino e Angelo Quattrini continua a far parlare di sé.
“Un’esperienza emozionante e gratificante presentare i nostri lavori nell’ambito della prestigiosa Conferenza Europea.”, commentano da Liverpool Graziana Monaco, Angelica Panico e Deborah Pedone, che vediamo in foto durante i lavori.
L’obiettivo finale del progetto Rinovatis è l’implementazione di una filiera biotecnologica innovativa con focus sulla Tissue Engineering, per lo sviluppo di tecnologie e metodologie in grado di favorire la rigenerazione di tessuti nervosi ed osteocartilaginei, danneggiati da traumi e/o patologie. Particolari dispositivi acellulari e/o cellulari saranno sviluppati nel corso del progetto, e la loro capacità di indurre la rigenerazione tissutale sarà validata in vitro ed in vivo, ottimizzando a tal fine le procedure cliniche di impianto dei dispositivi e di analisi dei risultati.

Grande Successo per il progetto “VINCENTE” in Portogallo
Il territorio può crescere grazie all’innovazione e l’imprenditorialità tecnologica.
Un gruppo di borsisti ed esperti del progetto VINCENTE, del Dhitech, Distretto Tecnologico Pugliese, ha partecipato a Santarem in Portogallo, alla 15° edizione della Conferenza Europea sul Knowledge Management – ECKM 2014, che si è svolta nei giorni 4 e 5 settembre.
“Ho presentato un articolo, scritto da me, Gianluca Elia, Alessandro Margherita, Francesca Grippa e Giuseppe Vella, dal titolo: “A Conceptual Model to Design a Collective Intelligence System supporting Technology Entrepreneurship“.- spiega Andrea Cappilli (in foto), che sottolinea: -“L’articolo presenta un modello concettuale di intelligenza collettiva (Collective Intelligence) finalizzata a valorizzare il potenziale di una comunità per realizzare processi di innovazione e imprenditorialità tecnologica, sostenendo in tal modo la crescita del territorio.
A supporto del modello concettuale proposto, è stata descritta la Service Architecture Logic di OPENNESS, che costituisce il core out del progetto di ricerca VINCENTE, ovvero i servizi e la logica architetturale del sistema interattivo virtuale finalizzato ad aggregare le diverse parti interessate (gli studenti, imprenditori, imprese, amministrazioni pubbliche, ricercatori, incubatori e investitori).
“Il nostro obiettivo è quello di diffondere la cultura imprenditoriale ed incubare
e sviluppare idee imprenditoriali innovative, nuovi prodotti e nuovi servizi, per generare nuove imprese.”, conclude Andrea Cappilli.

IN VOLO VERSO AMSTERDAM NEL NOME DELL’INNOVAZIONE
Prestigiosa certificazione internazionale per due Living Lab del Dhitech
Dopo Puglia Smart Lab, anche TIE LL e KLIO Lab entrano nell’Olimpo dei Living Lab
Dopo Puglia Smart Lab, altri due Living Lab del Dhitech sono stati ammessi a far parte della prestigiosa rete ENoLL, European Network of Living Labs e dal 2 al 6 settembre un gruppo di esperti e di giovani laureati partirà da Lecce per andare ad Amsterdam a ricevere l’importante attestazione. I due nuovi membri di ENoll sono: KLIOLab, Knowledge-based Lifecycle Innovation Living Lab e TIE LL, Technology Innovation Ecosystem.
KLIO Lab si propone di supportare le imprese manifatturiere pugliesi, principalmente quelle operanti nel settore aerospaziale, nel processo di innovazione e co-creazione di prodotti e servizi, mentre TIE LL si occupa di raccogliere e lanciare iniziative mirate a promuovere l’imprenditorialità tecnologica.
Nata nel Novembre 2006, ENoLL (European Network of Living Labs) è una comunità di Living Lab che si prefigge come obiettivo quello di contribuire alla creazione di un sistema di innovazione dinamico a livello europeo. ENoLL mira a supportare ricerca, sviluppo e innovazione, per provvedere ai bisogni delle persone.
I Living Labs rappresentano, infatti, un’autentica innovazione nel modo di approcciare un progetto di ricerca: interazione diretta e co-progettazione con i destinatari finali dei risultati permettono di concretizzare l’impatto dell’innovazione sul territorio e sui suoi attori, con particolare attenzione alla sostenibilità degli interventi, non solo dal punto di vista tecnico ma anche ambientale ed economico.
E’ una grande soddisfazione che altri due Living Lab del Distretto Tecnologico Pugliese abbiano ricevuto la certificazione internazionale: “Con l’8th wave, chiusasi il 21 maggio scorso, sono stati ammessi a far parte della rete ENoLL altri due Living Lab del Dhitech, che rafforza così il proprio ruolo di coordinamento e facilitatore di ecosistemi abilitanti la user- driven open innovation per lo sviluppo del territorio.”, fanno sapere gli esperti del Dhitech.
Viva soddisfazione viene espressa dal Presidente Lorenzo Vasanelli: “Siamo veramente felici che dopo Puglia Smart Lab di PugliaService, quest’anno ad Amsterdam i due nuovi laboratori del Dhitech, KLIOLab e TIE LL, si presentino alla comunità di ENoLL per essere ufficialmente ammessi nella rete. L’occasione è particolarmente importante perché rappresenta un’opportunità unica per conoscere altre strutture europee che operano in settori analoghi ed avviare con loro collaborazioni in vista delle iniziative della prossima programmazione 2014 – 2020, ed in particolare dell’importante piano di sostegno all’innovazione denominato Horizon 2020.”
I DUE LIVING LAB: KLIO LAB E TIE LL
KLIOLab Knowledge-based Lifecycle Innovation living Lab
KLIO Lab è il Living Lab del progetto Dhitech denominato KHIRA: si propone di supportare le imprese manifatturiere pugliesi, principalmente quelle operanti nel settore aerospaziale, nel processo di innovazione e co-creazione di prodotti/servizi.
Il Living Lab affianca queste imprese nella definizione e adozione di nuovi approcci metodologici e tecnologici per la gestione del ciclo di vita del prodotto.
KLIO Lab ha queste finalità:
- Gestire un ambiente collaborativo dove partner industriali, centri di ricerca, università ed imprese del territorio possano dare vita a processi di innovazione aperta, partecipata e user-centric;
- Creare il contesto per lo sviluppo di sinergie pubblico-privato supportate da metodologie e tecnologie di co-operazione e di co-creazione;
- Coinvolgere gli attori del manifatturiero pugliese potenzialmente interessati alle tematiche di sviluppo innovativo avviate nel KLIO Lab ;
- Sostenere la nascita di imprese innovative, in risposta alle esigenze industriali emerse nell’operatività del KLIO Lab;
- Catalizzare idee e progetti in ambito ICT e aerospaziale, e accelerare i processi di industrializzazione dei risultati.
TIE LL – Technology Innovation Ecosystem (An Entrepreneurial-minded Community)
Focalizzato sull’Imprenditorialità Tecnologica, TIE LL, il Living Lab del progetto Dhitech denominato VINCENTE, intende favorire lo scambio di idee e di conoscenze, la condivisione di esperienze, il confronto e il dialogo tra ricercatori, aziende, cittadini e associazioni, enti locali e istituzioni pubbliche che, insieme, programmano, progettano e realizzano progetti imprenditoriali innovativi e diffondono la cultura imprenditoriale. Tutto questo per innescare occasioni di sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio.
Il Living Lab funge da “knowledge platform” per la raccolta ed il lancio di iniziative mirate a promuovere l’imprenditorialità tecnologica attraverso:
- la valorizzazione dei risultati della scienza e dalla ricerca,
- l’incontro e la collaborazione tra imprese innovative,
- la diffusione e lo sviluppo di competenze e skill imprenditoriali
Le iniziative/servizi al momento offerte dal Living Lab sono: l’Open Lab: rivolta principalmente a PMI innovative, start-up ed imprenditori tecnologici interessati a presentare i propri prodotti, servizi e prototipi innovativi ad una comunità di possibili aziende ed istituzioni interessati ad una eventuale adozione e/o valorizzazione di mercato; il Co-Lab: rivolta principalmente ad aziende innovative che vogliono incontrare una community di potenziali utilizzatori, al fine di presentare una nuova idea di prodotto/servizio e raccogliere feedback o suggerimenti prima della fase di industrializzazione; l’Idea Accelerator: rivolta principalmente a giovani potenziali imprenditori dotati di un’idea innovativa,anche in stato embrionale, che vogliono trasformarla – con il supporto integrato di mentor e aziende – in un vero e proprio progetto imprenditoriale di successo.
IL DHITECH: Il Distretto Tecnologico Pugliese High Tech opera nell’ambito delle attività di ricerca e di formazione sviluppate in progetti a valenza nazionale e comunitaria.
Lo scopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech incardinato su tre sistemi socio-tecnici:
- Ingegneria Tissutale per la medicina rigenerativa
- Nanotecnologie Molecolari per l’ambiente e la salute
- ICT per l’Innovazione nel Disegno di prodotti e servizi ad alto contenuto di conoscenza e sostenibili.
L’ecosistema ha come riferimento il modello Europeo delle “Knowledge and Innovation Communities” il cui approccio allo sviluppo è basato sulla valorizzazione e diffusione della conoscenza.
Obiettivo strategico primario per il raggiungimento delle finalità del Distretto è la creazione di una consistente massa critica di attori dello sviluppo, tra cui è centrale la figura degli “Innovatori/Imprenditori”, giovani che, con solide basi scientifico/tecniche, siano in grado di promuovere ed attuare percorsi di valorizzazione della conoscenza per innovare il sistema produttivo anche attraverso la nascita di nuova impresa High – Tech.
Centrale nella metodologia di azione del Distretto è quella dei Living Labs ambienti in cui ricercatori, imprenditori, esponenti della Pubblica Amministrazione e cittadini cooperino a definire gli obiettivi di ricerca, sperimentarne i ritrovati e diffonderne i risultati, secondo un approccio di open innovation.
BANDO_ Prot. n. 14/1149 del 27/08/2014 per n. 5 Contratti CoCoPro. Progetto di Ricerca “KHIRA”
Il Distretto Tecnologico High Tech DHITECH S.c.a.r.l., nell’ambito del Progetto di Ricerca PON02_00563_3446857 intitolato “Approccio alla ricerca integrato ed olistico basato sulla conoscenza_KHIRA” (CUP: B31C12001240005) bandisce una procedura comparativa attraverso valutazione dei curricula ed eventuale colloquio per l’affidamento di N. 5 contratti di collaborazione continuata a progetto per le esigenze del progetto di ricerca.